Mappa
- Alpi Tirolo
Storia da libro
Storia di vita
Castel d'Appiano - Eppan
Castel Paschbach
Il castello Aichberg
Aichner von Paschbach
Amort von Ortenburg
Bressanone - Brixen
Novacella
Caldaro - Kaltern
Castel Varco - Laimburg
Carbonin - Schluderbach
Il maso
Ficarolo
Scoperte - Data 18/05/2002
Testimonianza
La rocca di Stellata
Stienta
Chiesa di S.Stefano
Tradizione
Atti notarili
Ferrara e le diocesi |
Bressanone
- Cittadinanza e luoghi
|
BRESSANONE
La città dei vescovi e del medioevo

Il centro storico di Bressanone
|
Alla confluenza del fiume
Isarco e della Rienza, sorge la città più che millenaria
con vecchie strade e case, vie porticate e ponti, chiese,
con il Duomo, il chiostro, gli splendidi affreschi gotici
e l'antico palazzo dei Principi Vescovi, ora Museo Diocesano
e dei presepi. Ad
ogni passo la storia è una realtà viva. I viali ed i parchi
che circondano la città vecchia invitano alla sosta ed
al riposo; il paesaggio circostante è dominato da vigneti
e frutteti carichi di frutti in autunno. Bressanone ha
il cuore grande con gli ospiti e con i suoi abitanti.
C'è sempre qualcosa da fare: le offerte culturali e le
occasioni di divertimento sono varie, dalla Festa del
Centro Storico agli esclusivi spettacoli di cabaret del
Teatro nella cantina "Anreiter", fino agli innumerevoli
concerti. Nell'Accademia Nikolaus Cusano gli specialisti
del mondo intero si incontrano in occasione di congressi
e simposi. Bressanone offre qualcosa di nuovo in tutte
le stagioni. I numerosi alberghi e ristoranti si disputano
il favore degli ospiti, riscoprendo le ricette sostanziose
di un tempo o ricreando con fantasia i nuovi piatti della
già celebre "cucina della Valle Isarco". Anche l'offerta
ricettiva è di ottima qualità. Bressanone è sempre stata
una città ospitale, aperta, che merita di essere vissuta
e amata aperta. |

Il Giardino dei Signori
presso il Palazzo vescovile
|
BRESSANONE
Museo Diocesano
tel. 0472 830505 - fax 0472 208282
Aperto solo il secondo piano: documentazione sulla
storia dei principi vescovi della Diocesi di Bressanone.
Collezione di presepi.
Palazzo Vescovile di Bressanone tel. 0472 830505
- fax 0472 208282
Mostra storica De ludo globi. Il gioco del
mondo.
Nel 1463 il filosofo e vescovo brissinese Nicolò
Cusano inventa il gioco "De ludo globi". In esso
una sfera si muove incontrollatamente tra mondi
ordinati ed il caos. Nel gioco della sfera il visitatore
può rivivere l'epoca attorno al 1500 con i suoi
contrasti e le sue contraddizioni. |
|
|
|