Realizzazione
Con la partecipazione attiva degli alunni e la collaborazione di insegnanti e genitori sono stati realizzati alcuni microambienti naturali (macchia mediterranea, bosco, prato e stagno), cui si sono aggiunti nel tempo il giardino roccioso, il giardino degli aromi, il giardino delle farfalle, il frutteto e, per i più piccini, un campo di grano e l'orto.
Le piantine per il primo impianto del bosco e della macchia mediterranea
(circa 70 ) sono state donate dal Vivaio didattico-sperimentale dell'Oasi WWF di Macchiagrande e dal Vivaio del Corpo Forestale dello Stato presso il Parco Nazionale di San Felice Circeo.
Il Comune di Roma -Servizio Giardini- ha provveduto allo scavo per lo stagno, fornito il telo per la sua impermeabilizzazione e piante per il frutteto, il giardino delle farfalle e il giardino roccioso. Ha inoltre realizzato un impianto di irrigazione.
Nel tempo si è provvededuto alla manutenzione dei microambienti, al restauro dello stagno, alla sostituzione, ove necessario, di alberi e arbusti e alla introduzioni di nuove specie compatibili.
Gli ambienti naturali ricostruiti si sono a poco a poco popolati di forme di vita diverse ( farfalle, api, libellule, lucertole,rane, uccelli, ecc..). Con grande gioia e coivolgimento emotivo i ragazzi hanno avuto la possibilità di osservare il dinamismo dell'ambiente naturale, scoprendo che la natura non è qualcosa di statico, ma è in continua evoluzione.
|