- Alministero dell'AmbienteServizio Conservazione della Natura
- Soprintendente -Soprintendenza ai beni ambientali ed architettonici del LazioMinistero dei Beni Culturali ed Ambientali
- Ass.re. Hermanin - Ass.to Utilizzo, tutela evalorizzazione risorse ambientaliRegione Lazio
- Ass.re Arch. Pauselli - Ass.to Ambiente e Litorale
- Comandante Staz. C.F.S. di Roma
- Comando Stazione C.F.SNucleo OperativoTraversa del Grillo s.n.c.
- e p.c. Procuratore della Repubblica presso laPretura Circondariale di Roma
I sottoscritti A. U., nato a ... il ...domiciliata in via ...., cap. 00122 Ostia Roma (tel. ...), ispettore ecologico onorario Regione Lazio con tessera n. ... e D. P., nato a ... il ..., domiciliato in via ..., cap. 00122 Ostia Roma ( tel. ...), ispettore ecologico onorario Regione Lazio con tessera n...., entrambi soci ed attivisti del WWF, segnalano agli organi in indirizzo che in località “Lido di Maccarese - Bocca di Leone” del Comune di Fiumicino in attuazione della Delibera del Consiglio Comunale n.135 del 26/11/1997 “Recupero e riqualificazione ambientale del Lungomare di Maccarese” su progetto redatto dall Arch. Angelo Primo Mattiuzzi e dall'Ing. Fulvio Pascali è stato eseguito tale intervento: ampliamento della sede stradale esistente, in parte sterrata, in precedenza di circa mt. 8.00 ad una sede attuale di circa 40 mt.
L'intervento ha comportato un allargamento superiore anche oltre i ml. 10 all'interno dell'area in “Zona 1” della Riserva naturale Statale del Litorale Romano D. M. 29/03/1996 con interessamento dei livelli del terreno preesistente che hanno comportato in alcuni punti, un abbassamento anche superiore ai ml. 2,00.
Il terreno ed il materiale di risulta delle lavorazioni descritte, sono stati in parte od in tutto accumulati, forse abusivamente, sui terreni limitrofi appartenenti ad altri proprietari tale materiale ha determinato inoltre il completo ricoprimento della vegetazione preesistente con pericolo di asfissia della stessa.
L'area interessata da detti lavori risultava coperta da un'estesa fascia di vegetazione a macchia mediterranea appartenente ad ambiente dunale consolidato con prevalenza di ginepreto ad alto fusto.
Tale area è soggetta al vincolo paesaggistico ambientale della L. 431/1985 nonché interessa parte del confine in “Zona 1” della Riserva naturale Statale del Litorale Romano D. M. 29/03/1996 inoltre ricade in zona di tutela A1/3 del Piano Territoriale Paesaggistico adottato dal Consiglio regionale il 28 /4/ 1987 con del n. 2269.
Si richiede quindi un accertamento, al fine di appurare se per la realizzazione di tali lavori siano stati rilasciati preventivamente i nulla osta da parte di tutti gli organi competenti per la tutela dell'area, di eliminare lo stato di sofferenza della vegetazione rimanente coperta dal terreno di scavo, e di verificare se il progetto nella sua interezza sia finalizzato effettivamente al recupero e riqualificazione ambientale così come risulta dal titolo dell'opera.
Si ringrazia
Roma lì, 25 agosto 1998
Torna alla pagina sulla Tutela dell'ambiente