TUTELA DELL'AMBIENTE


22 agosto 2000


ALLA REGIONE LAZIO
-Assessore Utilizzo, Tutela e Valorizzazione Risorse Ambientali
Dr. Marco Verzaschi

-Assessore Opere e Reti di Servizi e Mobilità
Dr. Armando Dionisi

AL COMUNE DI ROMA
-Assessore all'Ambiente,
Dr.ssa Loredana De Petris

-Direttore X Ripartizione
Arch. Mirella di Giovine

-Al Direttore del Dipartimento di Biologia Vegetale,
Università di Roma "La Sapienza"
Prof. Carlo Blasi

p.c.al Presidente Commissione di Riserva del Litorale Romano
Dr.ssa Patrizia De Angelis


Oggetto: Situazione dei lavori e sistemazione futura dell'area dell'Idroscalo di Ostia (adiacente via Avegno) in relazione con la preesistenza di importanti biotopi vegetazionali.

Nell'area dell'Idroscalo erano presenti, prima della realizzazione del Porto, importanti relitti di vegetazione alofila, con comunità a Salicornia menzionate nella direttiva Habitat. Un importante settore di questo biotopo confinante con la Riserva naturale statale Litorale Romano (D.M. 29/3/1996), situato nelle immediate adiacenze di via Avegno, é stato ritenuto meritevole di conservazione dalla X Ripartizione del Comune di Roma con nota prot. 1151 del 28/1/2000, qui allegata.

Si rende noto che, nonostante le indicazioni della X Ripartizione, una parte del biotopo recentemente è stata ricoperta di sabbia di riporto, da parte della Società A.T.I., impegnata nella realizzazione del porto turistico. L'area ricoperta è evidenziata nell'allegata cartografia.
Questo intervento, dalle gravi conseguenze ambientali, rileva a nostro avviso una scarsa attenzione alla tutela delle preesistenze ambientali del territorio da parte dei responsabili delle opere e infrastrutture che si stanno realizzando nell'area dell'Idroscalo.

Chiediamo pertanto che si attuino le indicazioni espresse dal X Ripartizione del Comune di Roma nella nota suddetta e allegata sia rispetto alla situazione attuale sia rispetto alla futura sistemazione dell'area. Chiediamo in particolare che l'area venga fatta ripristinare immediatamente, asportando lo strato di sabbia, prima dell'inizio del periodo vegetativo della salicornia (autunno), insieme ad una maggiore sorveglianza sugli interventi.

Si allegano:
a) copia nota prot. 1151 del 28/1/2000;
b) cartina con localizzazione dell'area in oggetto.

Si chiede risposta scritta ai sensi della Legge 86 /1986. Si ringrazia.

		       		      Presidente
			     WWF Sezione Regionale Lazio
				    Marco Antonini

Torna alla pagina sulla Tutela dell'ambiente