Tu.C.
Comitato per la tutela di Capocotta
23.3.2000
AL COMUNE DI ROMA
ASSESSORATO ALLE POLITICE AMBIENTALI ED AGRICOLE
Oggetto: richiesta incontro con sopralluogo sul problema della gestione di Capocotta, spiaggia libera comunale.
Il 7 marzo 2000 si è costituito il Comitato per la tutela di Capocotta -Tu.C.- a cui hanno aderito le Associazioni WWF, LIPU, Ass. Naturalistica Plinio, Italia Nostra, Legambiente.
Obiettivo del Tu.C. è quello di tutelare l'ambiente delle dune costiere di Capocotta facendo da stimolo e al tempo stesso operando in collaborazione e cooperazione stretta con l'Amministrazione comunale.
Sebbene Capocotta faccia parte della Riserva naturale statale del Litorale romano (D. M. 29.3.1996) e rappresenti una delle aree di maggior pregio ambientale per la sua rappresentatività dell'ecosistema dunare, il suo stato conservativo è desolante, con ogni sorta di violazioni e di abusi sull'ambiente. Ciò è in netta contraddizione con le indicazione del Piano Territoriale Paesistico e con gli obiettivi di conservazione ambientale che l'intervento dell'Amministrazione comunale si era preposto nel 1996, e in violazione delle misure provvisorie di salvaguardia (art. 7 D. M. 29.3.1996) della Riserva naturale statale del Litorale romano.
VIABILITA' E TRASPORTI
Negli ultimi tre anni l'afflusso è notevolmente aumentato e riteniamo che abbia superato la capacità di carico del fragile ambiente dunare.
Il primo e cruciale problema da affrontare e risolvere dovrebbe quindi
essere quello dell'accesso e della viabilità. Le indicazioni del D.G.R.L.
n. 4471 del 30/7/1999 Art. 36 Tutela dei beni A1-1 (Zone costiere -
tutela orientata alla salvaguardia ed al mantenimento della macchia e
della sua continuità) dicono espressamente che "non sono ammessi
parcheggi per auto private lungo litoranea..." e che inoltre
"l'accesso ai servizi balneari potrà essere assicurato esclusivamente
per mezzo di servizi di trasporto pubblico e per mezzo di percorsi
ciclabili e pedonali da realizzarsi lungo la strada litoranea".
Il rispetto di tali indicazioni servirebbe a definire in qualche modo i limiti di uso di questo tratto di costa, dove sarebbe indirizzata un'utenza particolarmente motivata da istanze naturalistiche e sportive.
SITUAZIONE AMMINISTRATIVA
"Salvaguardare il patrimonio vegetale ed i caratteri morfologici dell'area dunale" è il primo degli obiettivi che l'Amministrazione si era proposta nell'affidamento delle strutture e degli impianti. Poiché i gestori delle strutture di servizio, che ricordiamo furono costruite dal Comune nel 1996 ed affidate con gara di appalto nello stesso anno, non hanno ancora firmato con il Comune di Roma regolare contratto per l'affidamento delle stesse, non sussistono quelle garanzie previste dal Capitolato speciale di appalto (G.U. n. 46 del 24.2.1996) e quindi la situazione amministrativa è sicura causa del quadro attuale.
Era prevista dal suddetto Capitolato un'apposita Commissione di Vigilanza che, per l'intera durata dell'appalto, doveva vigilare e verificare la corrispondenza del servizio agli obiettivi generali previsti.
INTERVENTI DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
INTERVENTI DA PARTE DEI GESTORI DELLE STRUTTURE DI SERVIZIO
Al fine di tutelare l'ambiente delle dune costiere occorre provvedere a:
Tali interventi dovrebbero essere attuati con la massima urgenza dai gestori delle strutture di servizio e l'Amministrazione Comunale dovrebbe controllare la correttezza dell'operato attraverso la Commissione di Vigilanza.
REGOLAMENTAZIONE
Capocotta fa parte della Riserva naturale statale del Litorale romano, come zona 1, quindi riteniamo fondamentale il rispetto del regolamento Art.li 4, 5 e 10 del Capitolato speciale d'appalto. Sarebbe opportuno rivedere la normativa generale per limitare l'orario di apertura delle strutture di servizio e per limitare altresì il periodo di apertura annuale al fine di poter meglio tutelare la fauna selvatica ed inoltre dovrebbe esserci espilcito ed assoluto divieto per l'attività di discoteca notturna.
Sulla base del presente documento le suddette Associazioni chiedono un incontro con l'Assessore, Dott.ssa Loredana De Petris, per poter stabilire una proficua collaborazione.
WWF Sezione Litorale Romano
LIPU Sezione Regionale
Associazione Naturalistica Plinio
Italia Nostra Sezione Litorale
Legambiente Lazio