| 
          
            | 
 
              
                |  | Attivitą sulla
                GIORNATA per permettere di:-rievocare
 -riordinare gli eventi
 -essere rappresentate in pił linguaggi
 |    
              
                |  | Sono stati ricostruiti:-il 
            TEMPO PERSONALE prima e dopo la scuola
 -il  TEMPO DELLA SCUOLA
 -la  GIORNATA TIPO della classe
 Nel confronto tra pił giornate vengono selezionati gli eventi che
            si ripetono:mi alzo, vado a scuola, pranzo, gioco, guardo la
            televisione, ceno, vado a letto, sogno.
 |    
              
                |  | Passaggio da
                una rappresentazione lineare ad una rappresentazione ciclica,
                con la costruzione dell'OROLOGIO DEL GIORNO
                 suddiviso in MATTINO, POMERIGGIO,
                SERA, NOTTE.L'avvio per introdurre la forma ciclica parte dall'esigenza di
                rappresentare tante giornate utilizzando la simbologia della
                giornata tipo.
 |    
              
                |  | Con
                la costruzione dell'OROLOGIO
                DELLA SETTIMANA, assegnando ad ogni giorno un colore,
                con la ricorsivitą  dell'ordine dei colori, si arriva ad
                una rappresentazione ciclica.
 |   
             
              
                |  | Ricostruzione
                della STORIA della classe.Per ricavare le informazioni prima si interrogano le FONTI:
 -il
                calendario scolastico
 -il calendario della classe
 -l'archivio di classe e personale
 -i quaderni
 -le fotografie
 -l'anno dei compleanni
 -il registro di classe
 -i cartelloni
 Lavorando a gruppi si costruisce il calendario dell'anno
                scolastico della classe,  con l'utilizzo di carta da pacco
                e fogli colorati (processo di simbolizzazione).
 Si fissano sul calendario gli eventi e le informazioni raccolte.
 Si suddivide l'anno scolastico in quattro periodi; per ogni
                periodo si produce un testo collettivo.
 Per mettere ordine tra le informazioni e per orientare la
                lettura del percorso fatto si passa alla costruzione del modello
                con le parole chiave.
 |   
             
              
                |  | Costruzione della
                linea del tempo suddivisa in tre grandi periodi:EVO ANTICO, EVO
                MEDIO, ETA' MODERNA, per fissare le informazioni che
                scaturiscono dalle attivitą di ricerca e per individuare le
                permanenze. |  |  |