| |
La distribuzione attuale.
Fino al secolo scorso le comunitą albanesi d'Italia erano un centinaio. In
seguito molte di esse hanno perduto i caratteri originari e attualmente le localitą dove
si parla la lingua albanese sono circa 50 (33 si trovano in provincia di Cosenza). Le
regioni dove sono presenti comunitą albanofone sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
Non esistendo stime ufficiali si tende a far coincidere il numero dei parlanti con
gli abitanti tali localitą. Tuttavia, in alcune di esse, si registra una competenza
linguistica solo a livello di comprensione orale, in una generale tendenza di regressione
dell'uso dell'arbėresh. Secondo stime recenti i parlanti albanofoni in tali localitą
corrisponderebbero circa al 70% della popolazione, mentre il 30% parlerebbe italiano e/o
uno dei dialetti romanzi locali, mantenendo tuttavia una competenza passiva della lingua
albanese.
Diamo qui di seguito una tabella delle localitą albanofone con la corrispondente
popolazione secondo i dati del censimento del 1991 pubblicati nel 1995:
Abruzzo
|
510
|
Basilicata
|
7.569
|
Calabria
|
55.456
|
Campania
|
1.334
|
Molise
|
13.017
|
Puglia
|
11.818
|
Sicilia
|
14.600
|
|