GLI
ANIMALI
|
|
LA
SCUOLA
|
|
Durante i
periodi di grave siccità,
le mucche producono
il latte in polvere.
|
La maestra
dice che scrivo coi piedi: perciò, con lo studio della
grammatica, potrò evitare gli errori di ortopedia.
|
Il vitellone
è un bovino
che si è dato alla dolce vita.
|
Gli aggettivi
sostantivati sono quelli che hanno preso molte vitamine.
|
Il mulo è un
cavallo che,
avendo interrotto gli studi,
è rimasto un po’ asino.
|
L’accento
può essere di vario tipo: c’è l’accento grave, l’accento
acuto e l’accento meridionale.
|
Chimicamente,
trattando il cavallo con nitrato di calcio
si ottiene il nitrito di cavallo.
|
La
preposizione “fra” indica una relazione comunitaria.
Esempio: Fra Giustino.
|
L’asino è
un mammifero della famiglia degli asinacei; inoltre è
quadrupede, erbivoro ed analfabeta.
|
Riguardo alla
pronuncia le lettere possono essere “aperte” o “chiuse”.
L’importante è stare attenti al francobollo.
|
I cani legati
sono stati i primi
a fare le reazioni a catena.
|
Scrivere il
compito in bella copia vuol dire copiarlo dal compagno di banco
con buona calligrafia.
|
A differenza
dell’uomo,
il gatto porta i baffi
anche da bambino.
|
Il naso è
quella parte del corpo umano che non bisogna mettere negli
affari degli altri.
|
A causa dell’inquinamento
i pesci
italiani si trovano in cattive acque.
|
E’ indice
di maleducazione mettersi le dita nel naso senza averle prima
lavate.
|
VARIE
|
|
ECONOMIA
E COMMERCIO
|
|
Alcune medicine
sono reali,
altre supposte.
|
Quelli che
giocano in Borsa sono un po’ come gli scouts: sempre alla
ricerca di qualche buona azione.
|
L’osso può
essere sacro o profano.
|
La finanza
è quella scienza che riesce sempre a scoprire le sigarette di
contrabbando.
|
Flora è il
nome di tutte le piante
nel loro insieme e di mia zia da sola
|
La velocità
della luce è veramente impressionante! Basta guardare come gira
il contatore.
|
Nel campo
artistico, quando il vino
viene fatto con arte si chiama artefatto.
|
L’anno-luce
è la somma di tutte le bollette pagate nei dodici mesi all’Enel.
|
In fisica, il
vino risulta
essere un corpo elastico,
poiché si può allungare.
|
Il gas
determina degli effetti nocivi alla salute dell’uomo, fra i
quali le bollette.
|
Alcuni, pur
essendo pelati,
non è possibile usarli per il sugo.
|
Il respiro
dell’uomo varia col variare della pressione atmosferica e
della pressione tributaria.
|
LA
STORIA
|
![](images/robinson.gif) |
La
preistoria è il periodo
che precede la storia.
In quel tempo le mamme dicevano ai bambini: “Presto, lavatevi
le mani,
e non fate tante preistorie”
|
Lasciate le
grotte, gli uomini primitivi si costruirono delle palafitte,
abitazioni molto rudimentali, però con l’acqua corrente
sottocasa.
|
I Persiani
erano molto gelosi delle loro donne. Tenevano sempre
le persiane chiuse.
|
I
Babilonesi, nella loro vita quotidiana, si ispiravano al moto
degli astri: gli uomini secondo il ritmo del sole, le donne
secondo come girava la luna.
|
Bacco, dio
del vino e protettore
delle libagioni, era quello che aveva il maggior numero di
devoti.
|
All’inizio
i Greci erano rozzi e incivili, cominciarono a migliorare
facendo le guerre civili.
|
I Greci non
fecero mai uso
dei bottoni, per questo i loro costumi prima si rilassarono e
poi decaddero.
|
Nell’antichità,
Empedocle sosteneva che i quattro elementi da cui dipendeva la
vita erano: acqua, terra, fuoco ed aria. Oggi i quattro elementi
principali pare che siano: acqua, luce, gas e telefono
|
(tratto
da “La gallina ed altri pensieri” e “Storia di Roma ed
altre storie” di Carletti-Sedini – Ed. Città Nuova)
|
|
|
|
|
|
|