INFO

HOME MANGA ANIME
STORIA FRASI CELEBRI LA LEGGENDA
PERSONAGGI REQUIEM EPISODI
KAZUYA MINEKURA FAN ZONE I SOPRANNOMI
GAIDEN SAIYUKI SAIYUKI RELOAD IL ROMANZO ORIGINALE
ALTRE LEGGENDE CINESI LINKS

MEDIA

ARTBOOKS DOWNLOADS MUSICA
I GIOCHI WALLPAPERS GALLERY MANGA
GALLERY ANIME GADGETS

BACK  HOME!

Prima di raccontarvi di cosa tratta Saiyuki vorrei illuminarvi, se non lo siete già sul significato di alcune parole che troverete ricorrentemente in questa sezione di Mangareload.com

Clikkando sui nomi in grassetto troverete delle immagini per capire meglio di cosa si sta parlando ^.^ buona lettura!

Toujenkyo: regno pacifico dove uomini ed esseri umani convivono indisturbati, viene definita la culla di ogni civiltà e fede per l'armonia in cui vive sua popolazione,la stessa armonia che muta in odio paura e ansia dopo l'arrivo di alcune vibrazioni negative provenienti da Tenjiku e che hanno attraversato le sue lande

Trama e considerazioni personali

In un'epoca in cui il caos avvolgeva tutto il mondo, un'unica terra culla di tutte le fedi e dimora delle più grandi civiltà, il Tougenkyo, era caratterizzata da armonia, serenità e dalla pacifica convivenza tra esseri umani e demoni. Tutto procedeva bene fino a che oltrepassando le lande desolate del Tougenkyo una strana ondata di potere maligno avvolse questo regno di pace e tranquillità,  provocando la furia omicida dei demoni che vivevano in essa. Tutto questo è causato da un incantesimo proibito frutto degli esperimenti necessari per la resurrezione di Gyumao (demone potentissimo che 500 anni prima rifiutò la coesistenza con gli esseri umani e decise di cibarsene, ma che fu poi sigillato insieme alla sua famiglia, dal principe Nataku dio della guerra...... ma questa è un’altra storia…

Tutto questo provoca nelle città un odio profondo verso la specie demoniaca e un' ansia causata dalla paura di un attacco improvviso. Molta gente  è convinta che sia stato un grosso sbaglio quello di provare a convivere con i demoni proprio perché è impossibile riconoscere gli effetti di un incantesimo proibito (che consiste nell'unione tra arti demoniache e chimica, un accoppiamento che talvolta distrugge ogni equilibrio)

Cinque anni prima quattro persone tutte caratterizzate da un tormentoso passato si sono conosciute per puro caso, come se il loro fosse un incontro voluto dal destino, che li ha legati fin da un’epoca piuttosto remota…

Le quattro persone, precedentemente citate, sono: il monaco Buddhista Genjyo SanzoHoshi,  Son Goku, Cho Hakkai e Sha Gojyo.  

A queste quattro persone viene affidato, dai Sanbutsuhin, per ordine di Kanzeon Bosatsu il compito di dirigersi a ovest, verso il Tenjiku per scoprire di più sugli esperimenti per la resurrezione di Gyumao e quindi impedirne il seguito.

La loro strada è però disseminata di molti ostacoli e in ogni avventura devono districarsi tra malvagi demoni e tremendi sicari cercando sempre di non venir meno a loro principi. La prima parte dalla storia si conclude con la prima serie "Gensomaden saiyuki" (la leggenda del demone dell'illusione") che vede come principale antagonista del gruppo di Sanzo, Homura, dio principe della guerra determinato a creare un nuovo mondo perfetto dove non esistono differenze tra razze ed è altrettanto determinato nel voler distruggere il mondo celeste dopo predomina l'ipocrisia e il razzismo verso gli esseri eretici. Per raggiungere i suoi scopi è necessario il sutra di Sanzo e non solo...

La seconda serie attualmente in onda in Giappone ossia SAIYUKI  RELOAD si incentra per lo più sulle avventure di Sanzo e co. che continuano il loro viaggio per raggiunger il Tenjiku e dove l'antagonista principale è il gruppo di Kougaiji, (personaggio di grande rilievo già nella prima serie che è il figlio di Gyumao e che vuole impadronirsi del sutra di Sanzo necessario per concludere gli esperimenti per la resurrezione).

La storia è però sempre dai caratteri allegri per le caratteristiche di ognuno dei quattro protagonisti che potrete conoscere meglio nella sezione "I personaggi"

Gensomaden Saiyuki è un'appassionante rivisitazione della leggenda cinese di Gensomaden Saiyuki, ed è stata creata dalla geniale mente di Kazuya Minekura. Vorrei inoltre sottolineare che Saiyuki non è solo combattimento e azione, ma anche ironia, sentimenti e emozioni a non finire. Le frasi stupende (per le quali vi invito a visitarne la sezione) pronunciate in ogni puntata, gli insegnamenti morali e costruttivi vengono appresi soprattutto tramite le difficili esistenze che i protagonisti hanno dovuto affrontare in passato e le avventure e le difficoltà che devono ancora affrontare. Il legame "fatale" tra i vari personaggi più o meno di rilievo è così profondo che ha dell’incredibile e la purezza di molti sentimenti che prendono il sopravvento sulla storia e che avvolgono lo spettatore/lettore è a dir poco meraviglioso ed entusiasmante lasciando con il fiato sospeso. Il legame tra Goku e Sanzo poi ci trasporta tra momenti di commozione (es:Misty rain episodio..) e momenti di tenerezza (es:l'alba..) in cui l'affetto di Sanzo diventa quasi come quello di un padre nonostante il suo caratteraccio... Saiyuki è una saga culto che non va assolutamente persa e che come sta appassionando moltissimi giovani e non, tramite l’anime può coinvolgere ancora di più attraverso la lettura del manga con uno stile di disegno eccellente. A questa serie non posso dare un voto oggettivo come per le altre perché, e non esagero, la considero un capolavoro,(disegni, animazione e sopratutto la trama e le musiche sono impeccabili) l'unica piccola pecca è che come accade per le serie caratterizzate da molti episodi alcuni di questi difettano di una buona qualità delle immagini e dell'animazione, ma ad una così bella storia qualche difetto lo si può anche perdonare.

 

 

 

 

Savi-chan

 

 

Tenjiku: remota regione situata nelle terre dell'ovest molto lontana da Togenkio, è il luogo doce avvengono degli strani esperimenti...
Bonzo: sacerdote o monaco Buddhista
Sanbutsuhin: cinque divinità del mondo celeste  che incaricano il monaco Genjo Sanzo di dirigersi a ovest
SanzoHoshi: questo come si potrebbe pensare non è un nome proprio, ma è una sorta di "carica" ereditaria da Sanzohoshi in Sanzohoshi e rappresenta il monaco di più alto rango che è allo stesso tempo l'umano più vicino all'essere una divinità  
Chakra: la caratteristica macchiolina rossa presente sulla fronte delle divinità e dei bonzi di alto rnago rappresenta la vicinanza a Buddha
Sutra: sacra scrittura, nel Buddhismo se ne contano 5 di cui una nella storia di Saiyuki è posseduta da Genjyo Sanzo (il sutra del cielo demoniaco). La leggenda narra che Buddha abbia utilizzato questi testi sacri per creare il mondo.
Kakazan: montagna sacra dove nasce Son Goku, la scimmietta protagonista di molti racconti e leggende
Kazan: montagna sacra caratterizzat da una sorta di cinque dita dove venne rinchiuso per cinquecento anni Son Goku
Hotou: castello da dove provengono le vibrazioni maligne, situato nel Tenjiku
Nyoibo: arma-bastone con cui Goku combatte i nemici Goku lo richiama attraverso la sua volontà e si può anche scindere nei Sansetsukon.
Kanzeon Bosatsu: divinità della misericordia che in un certo assiste dal regno celeste i nostri quattro protagonisti
Tutto questo è opera di Savi-chan che ci ha messo MOLTO tempo a scrivere una spero-bella recensione su Saiyuki quindi siete pregati di non copiarla o prenderla e modificarla altrimenti se vi becco son botte e dolori gente ^0^!

-

-

-

-

-

-

-

- - -