COMUNICATO STAMPA 1.10.1999

CAMMINALITORALE 1999: FOCENE-FREGENE

Il 3 OTTOBRE la Sezione WWF del Litorale romano organizza un'escursione sul lungomare tra FOCENE e FREGENE

APP. ORE 10.00 VIALE DI FOCENE n. 1 - FOCENE SUD

La passeggiata parte dal confine Nord della Pineta di Coccia di Morto e si svolge lungo il litorale di Focene fino alla foce dello Stagno di Focene prospiciente l'Oasi WWF di Macchiagrande.

Passeggiare lungo la riva è cosa piacevole e benefica, a ciò le camminate organizzate dal WWF, uniscono l'interesse naturalistico ed ambientale in genere, essendo condotte da guide esperte con una vasta conoscenza delle problematiche di conservazione degli ecosistemi.Sicuramente la parte più interessante del percorso è rappresentta dagli ultimi cinquecento metri, quelli antistanti l'Oasi WWF di Macchiagrande, che tra l'altro sono zona 1 della Riserva naturale statale Litorale romano. Un piccolissimo tratto di duna costiera, ambiente delicato e oggi rarissimo; è area importantissima anche perchè in primavera-estate ospita le nidificazioni del corriere piccolo e del fratino. Il Comune di Fiumicino, pur avendo il litorale tra i più estesi della costa tirrenica, ha solo pochissimi tratti - qualche centinaia di metri oramai - che conservano ancora l'ambiente naturale primigeneo della duna costiera con la vegetazione caratteristica.Tutelare quest'ambiente significa intervenire semplicemente eliminando i fattori di disturbo ma non è così semplice se ciò interferisce con forti interessi privati. Il WWF da cinque anni sta perseguendo l'obiettivo di poter gestire quest'area che rappresenta la naturale continuazione verso il mare dell'Oasi di Macchiagrande. Le difficoltà burocratiche hanno reso particolarmente faticoso perseguire quest'obiettivo, che comunque rimane tra quelli fondamentali. Speriamo che con il Piano di Gestione della Riserva, in arrivo, con il quale verranno stabilite precise indicazioni e prescrizioni per la gestione di tutto il territorio della Riserva e delle aree litorali in particolare, si arrivi al più presto alla reale conservazione di questi ultimi lembi residui di dune costiere.
Per ulteriori informazioni: WWF Litorale tel. 06 56 65 710 merc. ven. e sab. ore 17.00 - 19.00.
Torna all'elenco dei Comunicati Stampa