COMUNICATO STAMPA 7 NOVEMBRE 2000

DOMENICA 12 NOVEMBRE BIsCICLIAMO DA OSTIA ALL'ARGINE DEL TEVERE PASSANDO PER OSTIA ANTICA

Terza uscita prevista dal programma di escursioni in bicicletta, organizzate dal WWF insieme al Liceo Scientifico F. Enriques di Ostia.

Domenica 12 novembre si attraversera la pineta di Procoio e un tratto di campagna fino ad arrivare ad Ostia Antica. Da qui, si raggiungera l'argine del Tevere.

Si partira dalla sede centrale del Liceo F. Enriques, a Ostia. Dopo aver percorso un tratto di viale dei Promontori si entrera nella Pineta. Si fara un giro della tenuta di Procoio e poi ci si immettera nella zona agricola appena oltre i margini del bosco. Superato uno dei casali agricoli, una strada in terra battuta ci portera fino al cimitero di Ostia antica. Dopo un breve tratto su strada, si arrivera al borgo. A questo punto, si prendera nuovamente una strada sterrata, che attraversa la campagna che dalle spalle dell'abitato si estende fino alle rive del Tevere. Raggiunti gli argini del fiume, ne percorreremo un tratto.

Dapprima l'itinerario ci permettera di osservare lo splendido bosco che caratterizza la pineta di Procoio, reso unico da un ecosistema che ancora conserva intatti alcuni degli aspetti originari del territorio. Poi si attraverseranno diverse zone in cui si e sviluppato un ecosistema di tipo agricolo. Infine, si potranno cogliere gli ecosistemi fluviali e paludosi dell'argine, alcuni esemplari della fauna e il paesaggio dell'ambiente naturale che circonda il fiume.

Informazioni sulla pineta di Procoio:
La tenuta di Procoio comprende circa 220 ettari di pineta e macchia mediterranea. Essa e particolarmente importante perche costituisce un frammento del bosco originario di leccio e sughera. Quest'ultima specie riveste un ruolo molto particolare in quanto abbastanza rara sia sul territorio del litorale che in tutta Italia. La convivenza (ancora piu rara) della sughera con il leccio e poi affiancata da tutte le specie che caratterizzano la macchia mediterranea. Presenti sono anche pini domestici e pini marittimi. L'area conserva anche una discreta importanza archeologica: vi si ergono infatti interessanti strutture di eta romana, tra cui tracce della Via Severiana, resti di un muro a contrafforti e rovine di un impianto termale e di un'antica basilica paleocristiana. Un'area questa interessante quanto poco conosciuta.


APPUNTAMENTI
ORE 10.00 Sede centrale del Liceo F. Enriques di Ostia, via F. Paolini 196

Rientro previsto per le ore 13.30 ca. a Ostia

L'uscita è gratuita ed aperta a tutti.

Per informazioni: 06/5665710 oppure wwflitoraleromano@quipo.it.

Torna all'elenco dei Comunicati Stampa