COMUNICATO STAMPA 9.10.1998

LITORALE ROMANO: MARIA GABRIELLA VILLANI NOMINATA NELLA COMMISSIONE DI RISERVA

La Commissione per la Riserva naturale statale del Litorale romano in questi giorni sta lavorando intensamente per smaltire tutto l'arretrato di richieste. Nominata il 7 maggio 1998 dal Ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, si è insediata il 20 luglio scorso.Dice il Responsabile della Sezione WWF del Litorale romano, David Procacci: “ Siamo sicuri che Maria Gabriella Villani, che è stata per 6 anni responsabile della nostra Sezione WWF e quindi ben conosce le problematiche del nostro territorio, saprà rappresentare egregiamente le istanze delle associazioni ambientaliste nell'ambito della Commissione. Impegnativo è, infatti, il ruolo che ha oggi la Commissione e che svolgerà fino all'approvazione dei piani di gestione, poiché il suo parere è vincolante circa il rilascio di autorizzazioni. Ancor più delicata sarà la fase riguardante la valutazione del piano di gestione sul quale il parere è obbligatorio oltre che vincolante: sarà una lunga fase di lavoro, fondamentale per il futuro della Riserva”.

La Commissione di Riserva secondo il decreto istitutivo ha il compito di “formulare indirizzi e proposte, rendere pareri tecnico-scientifici, vigilare sul funzionamento e la gestione unitaria della riserva ed, in questa prima fasa, esprimere parere vincolante sulle richieste di autorizzazione circa i nuovi strumenti urbanistici e gli interventi di rilevante trasformazione del territorio”.

La Riserva è ancora in una fase di preparazione. I due enti gestori, per i rispettivi ambiti territoriali, il Comune di Fiumicino e il Comune di Roma, stanno elaborando da dicembre 1997 gli atti necessari, ossia il piano di gestione ed il relativo regolamento attuativo, affinché si possa arrivare ad una salvaguardia effettiva e alla valorizzazione piena del patrimonio naturalistico, storico-archeologico ed agricolo.

Mentre il Comune di Roma ha affidato alla Società di sevizi ECOMED la parte preliminare del piano di gestione, ossia la “descrizione delle caratteristiche fisiche, naturali ed antropiche” del territorio in base al quale il Dipartimento Ambiente del Comune sta elaborando le successive parti del piano di gestione, il Comune di Fiumicino ha affidato gli studi preliminari ad un gruppo di esperti, tra cui i Prof. i Blasi e Consiglio. Il Comune di Fiumicino si appresta a presentare alla Commissione il piano di gestione, mentre più lentamente procede il piano di gestione da parte di Roma.

Torna all'elenco dei Comunicati Stampa