MEDITERRANEAN
WORKS
OPERE
DEL MEDITERRANEO

Mostra personale alla Galleria d'arte moderna di Szombathely
Personal Exhibition at the Szombathely Gallery of Modern Art - Szombathelyi Keptar
3 luglio - 15 agosto 2001
July 3 - August 15, 2001
Scenes
In this exhibition are exposed the scenes of the utopy and fantastic visions, planets, unknown worlds, sometimes frightening, to give free vent to the fantasy and the imagination of the visitors.
The main color of the works is blue in its various shadings. This color is the favorite one from all those Countries’ people in which it has been carried out a survey on the color, the choice of people (1). People appreciate blue in 27% of the cases, green in 17%, red in 12%; then yellow, black and the other colors.
Also, people state to prefer original and fantastic works, rather than realistic performances for which - in addition - it would be enough watching a good photography. 62% of the interviewed appreciate works realized with casual and irregular technique and only 16% give preference to geometric pictures.
A casual and irregular technique has been used in the execution of the works introduced in this exhibition.
Therefore, the choice of blue, in works of casual and irregular technique, is useful to appreciate the scenes through which the fantasy sees these pictures to let visitors free to satisfy their own demands of dream and imagination. It is like a fisherman who contemplates, in the morning the blue of the sky that is melted with that darkest one of the sea. He observes the waves and changing of the chromatic tones thinking somewhere, with the look to the horizon.
The pierced stones, not produced by the work of man (2), are old earth materials and present in the scenes of this exhibition like symbols of the memory and the collective memory in our planet and its continuity on the future ones. The stones symbolize cultural phenomenas which try to melt in the structures, even the doctrines and the various philosophies of the past and the present. They, as symbol of collective memory, play a central function in our society, like the old Dolmen, and represent the natural relationship between past and future generations.
The stones symbolize, moreover, the power of the divine and show in exemplary way the stability and the eternity of its power, the mystery that wind around him. There are stones of amazing shapes and those meteorite shaped fallen from the sky.
The fossils, placed side by side to pebbles, represent the necessary remains of the memory.
These stones and these fossils, used in the painting cycle introduced in this exhibition, do not play a simple ornamental function; for their shape and symbolic property they influence the fantasy and the creativity of that man who observes them.
It is a personal contribution to the sociology of the imaginary one, to the way in which Roger Bastide (1898-1974), French ethnolog and sociologist, saw in the symbols the target of everything and interpret in their living unit a daily civilization.
The geographic reference of this painting is moreover self-evident, and since it becomes the Centre of Europe, in far lands from the sea and the sun of the Mediterranean, constitutes a message and an invitation to face those dreams coming from the fantasy and the happiness.
Rocco Turi
Notes
(1) Introduced at Venice Biennale in 1997.(2) The stones used in this exhibition, have been personally searched from the author having a walk along the beach of Amendolara, its native country, situated on the old Big Greece, on Jonio sea hill (Italy).
Biographical notes
Born in Amendolara on the Jonio sea, has been painting since young, came out in San Donà di Piave (Venice) in1976 with an exhibition on ecology.
Sociologist and journalist well known, teaching at Cassino University, has always pursued the pleasure of painting, reflecting it in his thoughts, emotions and interests; also, going over Italy, in his cultural relationships with intellectuals and artists of the Centre of Europe.
Scenari
In questa mostra sono esposti gli scenari dell'utopia e di visioni fantastiche, pianeti, mondi sconosciuti, a volte inquietanti, per dare libero sfogo alla fantasia e alla immaginazione del visitatore.
Il colore prevalente delle opere è l'azzurro nelle sue diverse sfumature. Questo colore viene preferito dal pubblico di tutti quei Paesi nei quali è stata svolta l’indagine sul colore, La scelta del popolo (1). La gente gradisce il blu/azzurro nel 27% dei casi, il verde nel 17%, il rosso nel 12%; seguono il giallo, il nero e gli altri colori non fondamentali.
La popolazione interrogata dichiara, inoltre, di preferire opere originali e fantasiose, piuttosto che rappresentazioni realistiche per le quali - aggiunge - basterebbe guardare una buona fotografia. Il 62% degli intervistati gradisce opere realizzate con tecnica casuale e irregolare e soltanto il 16% dà la preferenza a quadri geometrici.
Proprio una tecnica casuale e irregolare è stata utilizzata nella esecuzione delle opere presentate in questa mostra.
Pertanto, la scelta prevalente dell’azzurro, in opere dalla tecnica casuale e irregolare, serve per rendere più graditi gli scenari attraverso cui la fantasia di colui che vede questi quadri potrà liberarsi e soddisfare le proprie esigenze di sogno ed immaginazione. Ha lo stesso significato, metaforico, del pescatore che contempla all’alba della mattina l’azzurro del cielo che si fonde con quello più scuro del mare. Ne osserva le onde ed il cambiare delle tonalità cromatiche pensando ad altro, con lo sguardo rivolto all’orizzonte.
Le pietre bucate, non formatesi ad opera dell'uomo (2), sono fra i più antichi materiali terrestri e si ripropongono negli scenari di questa mostra come simboli del ricordo e della memoria collettiva nel nostro pianeta e nella sua continuità sui nuovi scenari. Le pietre simboleggiano fenomeni sincretistici i quali tendono a fondere in un unico sistema le strutture, le dottrine e le filosofie diverse del passato e del presente. Esse, in quanto simbolo di memoria collettiva assumono una funzione centrale nella società, come gli antichi Dolmen, e rappresentano il collegamento naturale fra le generazioni passate e quelle future.
Le pietre simboleggiano, inoltre, la potenza del divino ed indicano in modo esemplare la stabilità e l'eternità della sua potenza, il mistero che l’avvolge. Esistono infatti pietre dalla forme alquanto sorprendenti e pietre cadute dal cielo in forma di meteoriti.
I fossili, affiancati ai sassi, rappresentano i reperti necessari della memoria.
Queste pietre e questi fossili, utilizzati nel ciclo di pitture presentate in questa esposizione, non svolgono una semplice funzione ornamentale; per la loro forma e proprietà simbolica influenzano la fantasia e la creatività dell'uomo che le osserva.
Si tratta di un contributo personale alla sociologia dell'immaginario, alla maniera in cui Roger Bastide (1898-1974), etnologo e sociologo francese, vedeva nei simboli il fine ultimo di tutte le cose, da afferrare e interpretare nella loro unità vivente come civiltà quotidiana.
Il riferimento geografico di questa pittura è inoltre evidente, ed il fatto che venga portata nel Centro dell’Europa, in terre lontane dal mare e dal sole del Mediterraneo, costituisce un messaggio ed un invito a confrontarsi con i sogni generati dalla fantasia e dalla felicità.
Rocco Turi
Annotazioni
(1) Diffusa nella Biennale di Venezia del 1997.
(2) Le pietre utilizzate in questa mostra, sono state personalmente ricercate dall'autore passeggiando lungo la spiaggia di Amendolara, suo paese natale, adagiato sulle colline prospicienti il Mare Jonio.
Notizie
biografiche
Nato ad Amendolara sul mare Jonio, Rocco Turi ha dipinto fin da giovane, debuttando a San Donà di Piave (Venezia) nel 1976 con una personale sul tema dell’ecologia.
Sociologo e giornalista ben conosciuto, docente all’Università degli Studi di Cassino, Rocco Turi ha sempre perseguito il piacere della pittura, che riflette i suoi pensieri, le sue emozioni, i suoi interessi, i quali si estendono oltre l’Italia, nei continui rapporti culturali intrattenuti con intellettuali ed artisti del Centro Europa.