Educazione alla Legalità ed alla Diversità

 

 home

 

 

Associazione aretè

Via Ponari, 3 03043 Cassino –FR- fax 0776/21603

info 338/7543356 349/3948151

 

 

PRESENTAZIONE

ARETE’ è termine greco che racchiude e sintetizza tutto un universo di valori positivi; e proprio con l’intento di attuare tali valori, che è nata la suddetta associazione, frutto del lavoro di alcuni studenti universitari del basso LAZIO .

Nata nel febbraio del 1999, l’associazione ARETE’  ha portato avanti, con successo, iniziative e culturali ma anche di carattere sportivo, dando maggior rilevanza all’aggregazione sociale e sottolineando l’importanza della riscoperta del territorio del CASSINATE, ricco di bellezze artistiche, storiche e culturali.

Non ultima tra le iniziative, il PROGETTO DIDATTICO in collaborazione con l’ISTITUTO superiore di Cassino I.P.S.I.A. "A. RIGHI" , " EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA DIVERSITA’ " che ha visto la sua fase conclusiva proprio nella conferenza del 4 maggio presso il tribunale di Cassino, con la presenza di illustri relatori ospitati dal Eccell.mo Presidente del tribunale Dott. Bruno Ferraro.

 

Immagini relative allo svolgimento del programma di Educazione alla Legalità nel Tribunale di Cassino

 

STATUTO F.E.N.A.L.C acquisito dall’associazione ARETE’ , sua affiliata.

 

La FENALC (Federazione Nazionale Liberi Circoli) Ente di Promozione Sociale, è un'associazione di Circoli che si estende su tutto il territorio nazionale.

Riconosciuta con decreto del Ministero degli Interni, la FENALC, e quindi i suoi circoli, gode di tutta la gamma di agevolazioni e facilitazioni previste per le associazioni con finalità assistenziali.

La FENALC è sorta nell'anno 1978 ad iniziativa di un gruppo di qualificati operatori sociali del tempo libero.

La FENALC oggi rappresenta già un forte movimento con oltre 5000 Circoli aderenti e 400.000 associati.

Gli scopi della federazione sono chiaramente enunciati nell'articolo secondo dello statuto e qui li riportiamo: promuovere e stimolare il coordinamento delle attività di tempo libero fra i circoli affiliati; valorizzare il libero associazionismo operando al di fuori di ogni schema partitico e lucrativo mediante iniziative di comune interesse nei diversi settori del tempo libero; promuovere un proficuo scambio di esperienze fra i sodalizi affiliati; favorire la costituzione dei sodalizi negli ambienti di lavoro onde stimolare, in un quadro di partecipazione popolare e democratica, crescita civile, morale e culturale del cittadino.

Questo modo di essere della FENALC è ovviamente volto al fine di una continua formazione ed elevazione della persona umana, al suo ottimale inserimento nel tessuto societario, non soltanto per meglio servirsene, ma soprattutto per renderlo migliore, ove possibile, nell'interesse comune.

La struttura centrale, regionale e provinciale della FENALC è principalmente intesa ad una azione di stimolo, di incentivazione, di studio, di supporto e di affiancamento per i circoli di base e per le loro attività, iniziative e manifestazioni che, in ogni parte d'Italia, si svolgono lungo le coordinate della cultura, del turismo, della pratica sportiva.

Le attività culturali riguardano principalmente corsi, concorsi e manifestazioni di pittura, scultura, poesia, narrativa, teatro, cinema, danza, fotografia, filatelia, numismatica, folklore; quelle turistiche sono inerenti a viaggi, gite, soggiorni, all'interno ed all'estero, visite guidate, raduni; quelle sportive si svolgono in quasi tutte le branche dello sport, a livello amatoriale, interessando non soltanto i giovani ma anche gli adulti.


Alcune manifestazioni, sia a livello sportivo che culturale, impegnano la quasi totalità dei circoli in selezioni locali, provinciali, regionali ed infine nazionali, così da rappresentare un vasto e profondo movimento socio ricreativo in tutto il nostro Paese