![]() ![]() Segnali di Fumo è un comitato che ha per scopo la conoscenza e diffusione del fumetto in tutte le sue forme. Più semplicemente, si tratta di un comitato costituito da un gruppo di persone appassionate di fumetto e animazione senza distinzione di tempo e paese - ma con determinate preferenze - che hanno deciso di continuare a incontrarsi dopo un'esperienza comune. In questi incontri, oltre alle proprie idee e opinioni riguardo ai principali argomenti che sono anche su questo sito, (fumetto, animazione e quant'altro) abbiamo anche cominciato a discutere sulla possibilità di realizzare un fumetto insieme, da cui l'idea di unire le forze in una specie di studio di disegno. Quello che è venuto dopo, è la scelta di una storia da realizzare con l'intenzione di portarla ad una mostra/concorso anche e soprattutto per confrontarsi e testare le proprie capacità. Perchè questo sito? Più che altro per avere una possibilità per mostrarsi e farsi conoscere da un gran numero di persone, poter raccogliere consigli e impressioni e inserirsi nel villaggio globale del terzo millennio (questa era meglio se me la risparmiavo). E poi, ormai la pagina Uebb ce l'ha anche l'ortolano, perchè non posso farla anch'io? Anche perchè sono un pò stufo di vedere siti di 2 pagine "Ciao sono Tizio ho Tot anni mi piace musica ecc. vorresti ricevere soldi per leggere E-mailblablabla", 20 GIF animate di contorno e via, almeno in questo ho cercato e spero di essermi discostato dallo stereotipo, e mi sembra di esserci riuscito, eh?, non è vero? vi prego dite di sì.. ;-) Piccola nota: qualcuno potrebbe notare/obiettare l'esistenza di un altro sito chiamato www.segnalidifumo.it, un portale sull'umorismo, ma ci tengo a precisare che siamo due cose diverse e distinte, e che il nome uguale è solo una coincidenza, in quanto è stato scelto in tempo e luogo ben lontani dall'idea che il sottoscritto avrebbe avuto poi sul costruire questo sito. Volete conoscere i componenti del gruppo? Allora andate alle Schede! Altrimenti potete ammirare parte dei membri nella spedizione di Lucca 2001. ![]() La nostra storia è cominciata nel novembre del 1999 quando il comune di Carmignano decise di organizzare un corso di fumetto il cui scopo principale era "fornire ai partecipanti gli strumenti necessari ad avvicinarsi al fumetto in maniera più approfondita, da 'addetti ai lavori', sia per quanto riguarda l'aspetto storico e teorico, che per quanto concerne l'aspetto pratico, legato al soggetto, alla sceneggiatura e al disegno". Il corso "Tre passi tra le nuvole" era diviso in storia del fumetto, da Yellow Kid a oggi, e in una parte pratica, che spaziava dai rudimenti di anatomia fino al disegno di una tavola completa, e si avvaleva della collaborazione di disegnatori come Jacopo Brandi e Giuseppe Di Bernardo e di uno sceneggiatore, storico e insegnante come Francesco Manetti. Dall'iniziale trentina di ragazzi (ma non solo, a riprova che non sono "cose da bambini") che seguivano il corso si finì per avere una decina di superstiti che, oltre a divagare e a far disperare gli insegnanti sono riusciti a ricavare qualcosa dal corso (e vorrei ben dire!), e hanno continuato a incontrarsi anche dopo la fine del corso. Come descritto sopra nella sezione "Chi Siamo", i ragazzi sono/siamo giunti a voler creare qualcosa per nostro conto, ed è venuto naturale costituirsi in un gruppo con un nome proprio e uno statuto, che si riunisse periodicamente e compatibilmente con gli impegni studio/lavorativi dei componenti. Principalmente non siamo mossi da mire espansionistiche, da sogni di gloria (anche se nel cassetto c'è qualcosa) o da fini di lucro, ma dalla passione per qualcosa che ci piace fare, discutere e condividere. Anche attraverso questo sito. ![]() ![]() |
||