Le
Opere
------
I Contatti |
 |
 |
------ |
 |
Si è diplomato al Liceo Barabino di Genova e
all'Accademia Ligustica.
Dopo aver partecipato dal 1984 al 1999 alle
principali mostre collettive risrevate ai giovani, si è distinto per un
discorso caratterizzato da una sorta di interazione tra l'Action painting
e gli elementi strutturali maturati nell'arte contemporanea dalle
proposizioni post-costruttiviste del dopoguerra.
Nel suo lavoro si riscontrano pertanto, referenziabilità formali, dovute
agli incroci cromatici di Dorazio e alle indeterminazioni astratte di
Turcato.
Si
sono occupati del suo lavoro:
Brenda Bacigalupo, Germano Beringheli, Matteo Bianchi, Yvonne Bordi, Enzo
Cirone, Viana Conti, Gianni Daccomi, Luciano Fiannacca, Matteo Fochessati,
Franco Ragazzi, Sandro Ricaldone, Sandra Solimano, Miklos N. Varga.
Tra
le Mostre Personali si ricordano le piu' recenti:
1995
Centro Civico Montale, Genova.
1997
Centro della creatività,Palazzo Ducale, Genova.
1999
Sede Banca San Paolo, Genova.
2000
Associazione Culturale "SATURA", Genova.
Principali
Mostre Collettive
1992
Museum of Art and Culture, San Francisco (USA).
1996
"Arti Visive", Palazzo Ducale, Genova.
1997
"Arti Visive" a: Ancona, Catania, Reggio Emilia, Catanzaro,
Roma.
1998
Palazzo Parlamento Europeo, Strasburgo.
2000
"Arte Padova 2000", Padova.
2001
Museo Saarijarvi, Finlandia.
Bibliografia
1984
" I tre gechi della torre", Il Buongiorno.
1992 "Sommariva come trasformare materia in
luce", Corriere di Sestri.
1995 "Sommariva: un nuovo equilibrio",
Il Ponentino.
1996 "Così giovani, così
tradizionalisti", Il Secolo XIX.
1997 "Giovani Artisti dal concorso nazionale
Arti Visive", Flash Art
-
"Al Ducale la modernità figurale di tre giovani", Il Lavoro.
1999 "L'Astratto di Ponente", Il
Ponentino.
2000 "Sommariva da STURA", Il Lavoro.
-
"Presentazione a catalogo", Germano Beringheli.
2002 "Stefano Sommariva: quando l'astrattismo
diventa coerente", Il Corriere Sestrese.
-
"Dizionario degli artisti Liguri".
|