Le
Opere
------
I Contatti |
 |
 |
 |
------ |
 |
Fernanda
Fedi nasce il 16 novembre 1940 a Caluso/Torino da padre toscano e madre
piemontese.
Vive ed opera a Milano. Studi artistici a Milano.
Si laurea
con lode all'Università di Lettere e Filosofia (Corso DAMS) di Bologna.
Corsi di Perfezionamento in 'Museologia e Museografia' alla Fac. di
Architettura di Milano e in Arte Terapia alla Civica Scuola Pedagogica e
Sociale dei Comune di Milano.
Fedi
dopo una lunga ricerca nel campo strutturale 1968-1978 (Quadriennale
di Roma 1975 Biennale di Venezia sezione arte Ambiente, collettivo lavoro
uno 1976 XII Salon Réalités Nouvelles Parigi 1976 ... ) ed un periodo
concettuale in cui domina l'idea di assenza 1979-1982
(Sogno/Bi -sogno, Gall. Porta Ticinese 1980 - XVI Bienal de Sao
Paulo Brasile 1981 - Museum of Contemporary Art, Skopje Jugoslavia
1981 - Grands et Jeunes d'Aujourd'hui Parigi 1982 ... ) passa alla
scrittura segno, quale gesto della memoria/mente.
La scrittura viene spesso
associata alla musica, alla poesia ed ultimamente all'arcaico, alla
scrittura etrusca (The National Museum of Wornen in the Arts, Washington
1989 - Mostra antologica al Museo d'arte moderna di Gallarate 1990 - V Biennale Donna Palazzo dei Diamanti Ferrara 1992
- "Milano" La Permanente Milano 1995 - Museo attivo delle
forme inconsapevoli Genova/Quarto 1995 - Gali. Avida Dollars Milano
1992/1996 -Gali. Vismara Milano 1996/1999Gali. Quadrige Nizza 2000/2002.
Stralcio
critico
Dalla parola al verso della
poesia, al frammento di frase, si evidenzia una traiettoria che dice
paradossalmente la facilità di comunicare "per segni" e la
difficoltà di una sua decifrazione: la sua intelligenza è una regolata
mediazione fra la capacità logica di decifrare e l'appropriazione del
senso.
Ma se l'operazione risulta difficile, non per questo vi
è la rinuncia a comunicare, partendo magari da una tabula rasa, per
restare nel gioco delle metafore.
(Albuto Veca)
|