Gli avventurieri 2005
COME ARRIVARE A VOLTERRA IN AUTO:
Volterra è facile da raggiungere, anche se, essendo a 555 m.s.l.m.gli
ultimi km sono tortuosi. Si arriva a Volterra da tre strade principali: da Cecina (40 km), da Colle Val d'Elsa (28 km) o da Pontedera (48 km). Distanze da Volterra: - Toscana: Firenze: 70 km; Siena: 47 km; Pisa: 63 km: Livorno: 66 km; Grosseto: 120 Km. - Nord: Genova: 217 km; Bologna: 166 km: Milano 328; Torino: 386 km; Venezia: 311 km; Trieste: 435 km. - Sud: Roma: 244 km; Napoli: 454 km; Bari: 694 km; Catanzaro: 877 km. Link utili per individuare il percorso ottimale e per "viaggiare informati":
|
VOLTERRA:
E' oggi una città dal caratteristico
aspetto medievale, dove è ancora
possibile gustare l'atmosfera di un antico borgo, grazie
al relativo isolamento che ha limitato lo sviluppo industriale e commerciale, impedendo quello scempio edilizio che spesso accompagna lo sviluppo economico. Volterra moderna è racchiusa quasi completamente entro la cerchia delle mura duecentesche e all'antica chiesa di Santa Maria (attuale cattedrale) che sono il punto di arrivo di un processo di espansione urbana che, iniziata intorno all'anno mille e finita intorno al mille e trecento.
|
POPOLAZIONE E STORIA:
Poche città al mondo, al pari di Volterra, sono in grado di
offrire un'immagine nitida del tempo passato e
del susseguirsi delle civiltà. Come il terreno è contraddistinto dal sovrapporsi dei segni delle ere geologiche che costituiscono la millenaria storia della terra volterrana. La storia volterrana percorre varie tappe suddivisibili in quattro principali periodi: Etrusco e Romano,Il medioevo,Il rinascimento,Dall'ottocento ai giorni nostri.
|
LUOGHI DA VISITARE:
|
TRADIZIONI POPOLARI:
Ogni sabato del mese c'è il mercato
settimanale di Volterra. Ogni martedi del mese c'è il mercato settimanale a saline di Volterra. Convegno Nazionale - 4 febbraio 2006 - Centro Studi "Santa Maria Maddalena" della CRV s.p.a. A cura del Gruppo Storico Sbandieratori e Balestrieri Città di Volterra. Un angolo di Toscana particolarmente ricco di eventi, specialmente nel periodo estivo, dalla musica lirica al jazz, dal teatro alle rievocazioni medioevali in luoghi incantevoli e ricchi di suggestione e di storia.
|
ARTIGIANATO LOCALE E
LA CUCINA: Volterra è una città d'arte della Toscana, unica ed
irripetibile, dove lo stesso paesaggio così mutevole nell'alternarsi delle stagioni contribuisce ad esaltare l'alone di mistero, di solitudine e di romantica tristezza che la pervade. E' una città di pietra, perché di pietra sono le strade, di pietra sono le sue torri e i suoi palazzi e di pietra sono le sue mura austere. E di pietra, d'alabastro, è anche il suo artigianato.La provenienza del nome "alabastro" è certamente egizia e forse deriva dalla città di Alabastron, celebre anticamente per la fabbricazione di vasetti e di anfore destinati a conservare i profumi. Esistono due varietà d'alabastro: l'alabastro orientale (carbonato di calcio) e quello gessoso (solfato di calcio idrato). L'alabastro gessoso, quello che viene lavorato in Volterra ed in particolare quello estratto dal sottosuolo di Castellina Marittima,formatosi nel periodo miocenico.
Per quanto riguarda la CUCINA Volterrana nei suoi elementi più caratteristici dà il meglio di sé nella stagione autunnale , quando cioè i boschi e le campagne dei dintorni offrono abbondante selvaggina, grande varietà di funghi e ottimi tartufi.
|
NUMERI UTILI:
|
Viaggio e foto a Cura di: Roberto e Veronica