Gli avventurieri 2005

COME ARRIVARE A PESCHICI IN AUTO:

 

Da Nord : Autostrada A14 (direzione Bologna-Bari) uscita di Poggio Imperiale, alla rotatoria imboccare la Superstrada per Vico del Gargano, infine proseguire sulla SS 89 per Peschici.

 

Da Firenze – Roma :Autostrada A24 (direzione Pescara) imboccare l'A14 (direzione Bari) quindi uscita di Poggio Imperiale , Superstrada per Vico del Gargano , infine Peschici.

 

Da Napoli :Autostrada A16 (direzione Bari) uscire al casello di Candella e proseguire per Foggia, riprendere l'autostrada A14 (direzione Pescara) quindi uscita al casello di Poggio Imperiale , Superstrada per Vico del Gargano , infine Peschici.

 

Da Sud :Autostrada A14 Taranto-Bologna (direzione Pescara) quindi uscita al casello di Poggio Imperiale , Superstrada per Vico del Gargano , infine Peschici.

 

PESCHICI: Appare all'improvviso dalla litoranea per chi viene da Rodi Garganico, le sue bianche casette con il tetto a cupola, eredità

 della cultura saracena, con ai piedi la spiaggia "la Marina" formano uno dei panorami più conosciuti del Sud Italia. Il Centro Storico è ricco di

scorci di grande suggestione, le sue botteghe artigiane e una miriade di locali dove si gustano i piatti tipici della tradizione Pugliese.

Percorrendo gli stretti vicoli scavati nella rupe o salendo le piccole e tortuose scale si respira un’ atmosfera unica:il profumo del pino marittimo  

mescolato all’aria salmastra si confonde con l’odore del rosmarino e del cappero che ivi nasce spontaneo.

Oggi Peschici è uno dei più conosciuti centri turistici della Puglia, con la sua costa che da un punto di vista naturalistico è il vero tesoro del paese,

insenature e grotte si alternano a bellissime spiaggie e piccole baie immerse nel verde dei pini mediterranei.

Vario è il panorama costiero: lunghe spiagge con mare poco profondo, piccole cale con sabbia sottile e degradante si alternano a tratti con

scogliere a picco o degradanti, meta preferita per gli appassionati di pesca subacquea che su questi fondali trovano spigole, saraghi, polpi e dove

si può ammirare la pesca unica sui Trabucchi, ingegnose costruzioni in legno per la pesca al passo specialmente durante la migrazione del pesce

nel mare Adriatico.

 

POPOLAZIONE E STORIA: Le origini di "Peschici" risalgono al '970 d.c. quando un duce slavo fù inviato dall'imperatore "Ottone I" a scacciare

 i saraceni. A picco sul mare domina il paesaggio circostante da un’alta scogliera. La pittoresca cittadina, coronata di fitti boschi ed estese pinete,

si contraddistingue per le sue caratteristiche costruzioni bianche a cupole che riecheggiano l’architettura delle casbah arabe.

 

LUOGHI DA VISITARE: Abbazia di S. Maria di Calena: Uno dei più importanti monumenti del Gargano, a pochi chilometri dal paese, dove

per lungo tempo ha vissuto una comunità di monaci benedettini. Al suo interno si trova, un'interessante statuetta lignea di Madonna con Bambino.

Il Castello: Il Castello, chiuso tra le mura del Recinto Baronale, fu costruito dai normanni nella seconda metà dell'anno mille, ma fu sotto

Federico II  che trovò nuovo splendore, con la costruzione della torre, detta "Rocca Imperiale".

Centro storico: Il centro storico è molto caratteristico, fatto di scale e case che degradano verso il mare con un percorso irregolare.

Il paese è ricco di botteghe e negozietti di ogni tipo, dove le locande, le taverne, e i ristorantini locali, inebriano l'aria con i profumi delle ricette

del posto.

Chiesa della Madonna di Loreto: Secondo la tradizione, la chiesa fu edificata tra il XVI e il XVII secolo, sul luogo dove era apparsa la Madonna

ad un gruppo di marinai travolti dalla burrasca.

I Trabucchi: Sistema di pesca tradizionale dei peschiciani caratterizzato da pali conficcati nelle roccie e funi che trattengono una grande rete calata

in acqua, detta trabocchetto, in cui cade il pesce.

 

TRADIZIONI POPOLARI: Il primo lunedì dopo Pasqua si svolge la festa della Madonna di Loreto con una colorata processione fino al santuario, 

 a circa 2Km da Peschici, al rientro si svolgono i fuochi pirotecnici con la pittoresca "Batteria".

L'ultima domenica di Maggio è la ricorrenza per la festa della madonnina del Mare, notoriamente è la festa che inizia l'estate e si svolge sul

porto di Peschici con una pittoresca processione di barche che portano la statua della Madonnina per tutta la costa di Peschici , in chiusura

si svolgono gli immancabili fuochi pirotecnici.

Il 12-13 Giugno si svolge la festa di Sant' Antonio, unica nel suo genere, si svolge prettamente attorno ad un grande falò di legna che i fedeli

donano al santo formando una piramide d'avanti alla chiesa che nella serata del 12 giugno viene incendiata.

Il 19-20-21 Luglio si svolge la festa del patrono del paese, la festa di S.Elia, sentita da tutti gli abitanti del borgo essa si svolge per tre giorni,

il paese viene illuminato a festa e nei tre giorni si susseguono manifestazioni di vario genere concluse a tarda sera dai fuochi pirotecnici in mare.

Ferragosto è la tappa successiva con varie e suggestive manifestazioni che si protraggono fino alla fine del mese.    

Il 21 settembre è la festa di San Matteo, notoriamente la festa che saluta l'estate, si svolge nel borgo antico con una suggestiva processione

accompagnata dalla musica del complesso bandistico di Peschici e dal fuoco pirotecnico della "Batteria".

                                      

CUCINA E ARTIGIANATO LOCALE: La cucina è prettamente mediterranea con pasta fresca fatta a mano, pesce fresco, legumi, verdure, sughi

preparati in casa, prodotti sott'olio e sott'aceto.

Per i palati raffinati, da sommellier insomma, sono poi tanti gli esercizi in cui è possibile degustare - può essere un divertimento anche questo,

- i migliori prodotti locali. Si va dal classico limoncello al moscato, dallo spumantino ottenuto con uve strettamente della zona al "doc".

PIATTI TIPICI: "Melanzane Ripiene" con orecchiette fatte in casa, Spaghetti al sugo di seppie. Sarde alla griglia. Orate al forno.

Cefali alla griglia, orecchiette alle cime di rape, ecc.

Per quanto riguarda l'artigianato locale ruota introno alla terracotta. Si possono trovare vasi e soprammobili di qualsiasi forma e colorazione;

che riportano i classici simboli garganici: il pesce o l'uccello.

                                          

AGRICOLTURA: L'olio d'oliva la fa da padrona con una produzione di nicchia orientata a chi di olio se ne intende, da non trascurare gli

agrumeti, e la produzione di vino al profumo di rosmarino.

                                          

NUMERI UTILI:

SANITA':
Guardia Medica: via Montesanto, tel. 0884/964576.
Pronto Soccorso: 118


ORDINE PUBBLICO:
Carabinieri: via Montesanto, 10 tel. 0884/964010.
Capitaneria: c. da Pozzillo, 70 tel. 0884/962767.
Polizia Municipale: via Mulino a Vento, tel. 0884/964466.

CULTURA:

Biblioteca Comunale: via Mulino a Vento.

GENERICHE:
Ufficio Postale: via U. Giordano, 9 tel. 0884/962027.
Municipio: p.zza IV Novembre, tel. 0884/964571.

Parco Nazionale del Gargano: 0884/568911


TRASPORTI:
S.I.T.A.: tel 0881/77311.
FERROVIE DEL GARGANO: 0881/772491 - 0882/221414.

Agenzia CTM Motonave Ondazzurra linea diretta per le isole Tremiti: 0884/964234

 

 TEMPERATURE MEDIE
                 
  Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
Aria 17 17 23 23 28 28 25 20
Acqua 16 16 18 18 24 24 20 15
                 
 LINK UTILI

 

                                      

 

   DIETRO

  Viaggio e foto a Cura di: Mario, Patrizia,Aldo,Wanda.