IL PROGETTO EUROPEO COMENIUS
Il Progetto Comenius è un'azione del programma Socrates, programma d'azione della Comunità europea nel settore dell'istruzione, approvato il 14 marzo 1995, che ha come obiettivo principale quello di contribuire a migliorare la qualità e la pertinenza dell'istruzione per i bambini, i giovani e dell'educazione degli adulti, migliorando la cooperazione europea e aumentando l'accesso alla gamma delle opportunità di apprendimento disponibili nell'ambito dell'Unione.
L'obiettivo della parte Comenius nell'ambito di Socrates è quello di promuovere la cooperazione nel campo dell'istruzione a tutti i livelli (cioè, scuola materna, elementare e secondaria). A tale scopo fornisce sostegno a:
* Progetti Educativi Europei nell'ambito di partenariati multilaterali tra scuole;
* Attività nel campo dell'educazione interculturale;
* Formazione transnazionale in servizio(aggiornamento) per insegnanti e personale con finzioni educative.
Questa azione è finalizzata a:
** Promuovere la cooperazione europea tra scuole;
** Migliorare la qualità dell'esperienza di apprendimento dei giovani attraverso una maggiore enfasi messa sul lavoro progettuale interdisciplinare;
** Promuovere un miglioramento della conoscenza delle altre culture e lingue dei paesi europei;
** Incoraggiare i contatti tra allievi di diversi paesi e promuovere la dimensione europea della loro istruzione
** Incoraggiare la mobilità degli insegnanti.
PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA "JACOPO SANVITALE"
La nostra scuola è coinvolta da quattro anni nel progetto europeo Comenius.
Il progetto prevede scambi tra gli insegnanti coinvolti nel progetto, e si tratta, degli insegnanti di lingua straniera, poiché la lingua veicolare è l'inglese.>BR>
Le classi partecipanti sono state per tre anni le stesse dalla terza e attualmente le due quinte a modulo.
Il titolo del progetto "LO STUDIO DEI TRE DIVERSI AMBIENTI NATURALI", caratterizza appunto i tre diversi paesi coinvolti: ambiente città, foresta e mare.
Il primo anno di lavoro è iniziato nell'anno scolastico 1997-1998, con una conoscenza reciproca degli alunni coinvolti, è poi proseguito con lo studio-scambio della nostre città. Questa prima fase è terminata, per la nostra scuola, con una pubblicazione di una miniguida in lingua inglese e italiana, realizzata dai bambini per bambini in visita alla nostra città; il personaggio guida è l'angelo del duomo, che sovrasta il campanile del nostro Duomo.
Il secondo anno è stato dedicato allo studio dei diversi climi in determinati periodi dell'anno, ponendo l'attenzione sui diversi tipi di abbigliamento e giochi.
Lo studio degli animali attorno a noi è stato l'argomento del terzo anno, durante il quale si è proceduto all'osservazione sul posto di alcuni uccelli che visitano il cortile della nostra scuola, predisponendo strumenti di osservazione e di rilevazione dati.
Infine, il lavoro realizzato questo anno è dedicato al confronto delle tre religioni dei tre paesi: cattolica, anglicana e ortodossa. Lo studio e il confronto verte sulla conoscenza dell'unica radice originaria e in seguito sul confronto della struttura delle chiese, le festività religiose, la figura dei sacerdoti, l'arte sacra.
Una parte del lavoro è già stata realizzata in occasione del Natale, durante il quale gli alunni hanno raccontato in un libretto lo spirito natalizio, spiegato sia dal punto di vista esteriore che da quello religioso, cioè il vero spirito del Natale.
Questi lavori sono sempre stati supportati da scambi epistolari, mediali tra gli alunni, in particolare con la scuola inglese.
Tre anni fa è stato anche realizzato da parte di dieci alunni un viaggio a Worksop. Questo ha permesso loro di incontrare i penfriends, che fino allora, avevano conosciuto solamente per corrispondenza e di trascorrere una settimana ospiti della scuola inglese, di conoscere le loro abitudini e di visitare una parte della foresta di Sherwood.
Questa esperienza è stata ed è molto interessante per gli alunni coinvolti direttamente nel progetto, poiché ha permesso loro di scoprire culture diverse e rendere vivo l'apprendimento dell'inglese, attraverso la pratica concreta delle proprie conoscenze; anche per le insegnanti, ha rappresentato un momento di crescita personale e professionale in un'ottica di educazione europea.
Occorre porre l'accento che la partecipazione al progetto Comenius è stato molto rilevante non solo come vissuto legato ai singoli alunni e insegnanti coinvolti nel progetto, ma anche come ricaduta culturale e progettuale sull'intera scuola.
** I testi dei lavori realizzati sono opera degli alunni, e si è volutamente lasciata alla
loro spontaneità anche qualche eventuale forma non corretta della lingua inglese.
|