LICEO SCIENTIFICO P.N.I.
Piano Nazionale d'Informatica


L’evoluzione del pensiero matematico che si è registrata in questi ultimi decenni e la conseguente nuova impostazione metodologica dell’insegnamento matematico impongono una formulazione in termini nuovi dei programmi. Nello stesso tempo, lo sviluppo dell’informatica esige la necessità di conoscere nuove tecniche e metodologie.
I nuovi programmi non si limitano a proporre un "laboratorio di informatica", con taglio decisamente operativo, ma utilizzano le metodologie informatiche, la rigorosa formalizzazione della programmazione, in ambiti matematici e anche per rivisitare argomenti tradizionali. Nelle sezioni che seguono il piano nazionale d’Informatica sono potenziate le ore di matematica e di fisica: 5 ore settimanali di lezioni di matematica e 3 di fisica per tutti e cinque gli anni scolastici.



Informatico
P. N. I.
Materie
1°Cl.
2°Cl.
3°Cl.
4°Cl.
5°Cl.
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
3
4
Latino
4
5
4
4
3
Inglese
3
4
3
3
4
Storia
3
2
2
2
3
Filosofia
-
-
2
3
3
Geografia
2
-
-
-
-
Scienze
-
2
3
3
2
Fisica
3
3
3
3
3
Matematica + laboratorio
5(1)
5(1)
5(1)
5(1)
5(1)
Disegno
1
3
2
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Totale ore
28
31
31
31
32



Tratto dai siti internet del Liceo Scientifico Statale Labriola di Roma e del Liceo Scientifico Statale Enriques di Roma





Torna alla sezione "Orientamento Scuole Superiori"