Criteri di correzione e valutazione

Per ogni domanda posso scegliere la scala più comoda per la correzione, inserendo nel campo "max correzione" il valore massimo della scala, e nel campo "peso" il corrispondente punteggio massimo da attribuire alla domanda. Per esempio si può usare un "max correzione"=5 per correggere la 2° domanda in cui si cerca la presenza di cinque elementi di base, e poi assegnare un "peso"= 10 punti, perché la si valuta a un livello di difficoltà intermedio rispetto alle altre.

max correz.
10
5
6
max possibile 5+10+15=30
voto max=9
peso
5
10
15
voto min=4
domanda
n°1
n°2
n°3
punt tot
%
punt. z
voto
Asdrubale
10
0
6
20
67%
-0.2
6.3
Bertoldo
0
5
6
25
83%
0.4
7.6
Cacasenno
5
2
2
12
38%
-1.3
4
Pancrazio
10
5
6
30
100%
1.1
9.0
Globali
63%
60%
83%
72%
6.7

Pancrazio ha riportato 10/10 nella 1° domanda, 5/5 nella 2°, 6/6 nella terza e ha ovviamente totalizzato un 100% di successo. Per gli altri il conto è più lungo, perché entrano in gioco i pesi: Bertoldo è andato meglio di Asdrubale perché ha azzeccato in pieno la 2° invece della 1°, ma la 2° ha peso doppio!

La formula per il punteggio, ad esempio di Cacasenno, è:

punt tot = (5/10)*5+(2/5)*10+(2/6)*15, dove in rosso sono i max correzione e in blu i pesi. Per avere poi la percentuale totale di successo basta dividere per la somma dei pesi.

Nella colonna "punt. z" è riportato il punteggio zeta ottenuto dallo studente; qui il compito di Cacasenno si trova a 1.3 deviazioni standard sotto la media dell'intera classe.
Fin qui la misurazione. Venendo al voto, ho optato per un metodo semplice, trasparente e piuttosto manuale: l'insegnante sceglie il voto massimo e il voto minimo da assegnare al migliore e al peggior compito, e tutti gli altri vengono valutati in proporzione. La scelta può tenere conto di gusti e inclinazioni dell'insegnante, come pure della contestualizzazione del compito nella storia della classe, ma può anche essere aiutata dal presente strumento; in particolare si può tenere d'occhio l'andamento dell'intera classe, anche con l'aiuto dei valori globali riportati nell'ultima riga in basso e dei grafici, si hanno a disposizione i punteggi zeta, e si può passare in ogni momento dalla visualizzazione in ordine alfabetico a quella in ordine decrescente secondo la percentuale di successo, facendo uso dei relativi pulsanti "alfabetico" e "merito".